• 349 730 4375
  • ingitaagaeta@gmail.com

Fortuna Buonante | Life Coach

"Comunicare é vita"

Corsi di Formazione

Ti aiuto a diventare ciò che vuoi essere

Ciao sono Fortuna!

Da circa 20 anni faccio parte del Polo Culturale Caieta. Mi occupo di consulenze e coordinamento didattico : azione di monitoraggio, osservazione, rilevazione di disturbi di apprendimento. Da qui nasce la mia voglia di ascoltare le persone e aiutarle a cambiare il loro modo di pensare e di agire. Ho studiato, mi sono formata, ho conseguito un master di coaching e continuo ad aggiornarmi per dare il meglio a chi si affida a me. Ma ciò che rende il mio lavoro davvero speciale è la mia empatia innata e il mio desiderio di aiutare gli altri a scoprire il loro potenziale. Amo lavorare su temi come l’autostima, l’ascolto, le relazioni, la comunicazione e la felicità perché credo che ogni aspetto della nostra vita meriti di essere vissuto appieno. E, soprattutto, credo che meriti di essere vissuto felicemente.

 

Una importante novità nel panorama culturale ed editoriale del Golfo.

Il 13 febbraio sarà pubblicata la rivista “Gazzetta di Gaeta”.

Passione per la cultura, impegno nella comunicazione e nel giornalismo, rispetto per la memoria storica: sono alcune delle ragioni che hanno spinto quattro intraprendenti gaetani a dare vita ad un progetto straordinario, ridare alle stampe la storica “Gazzetta di Gaeta”. Nata su impulso di Francesco II nel 1860 come organo di stampa del Regno delle Due Sicilie per raccontare al mondo l’invasione del suo regno, la Gazzetta ebbe una seconda vita nel 1973, quando il giornalista campano Gaetano Andrisani ne rispolverò il nome dando luce ad un prodotto editoriale particolarmente apprezzato fino al 1994. Un ventennio in cui Andrisani è riuscito ad illuminare di una luce nuova i grandi cambiamenti di Gaeta, a dare voce agli intellettuali, ma anche a comuni cittadini, rendendo le vicende personali storie esemplari di un periodo chiave della storia gaetana. Oggi, grazie al coraggio di un giovane e intraprendente editore e scrittore, Jason Forbus, a capo della vivace casa editrice Ali Ribelli Edizioni, rinasce la Gazzetta di Gaeta. Anime del progetto, insieme a Forbus, Sabina Mitrano, docente e storica, Milena Mannucci, docente e imprenditrice culturale, Luca Di Ciaccio, autore televisivo e scrittore. “Questa edizione non sarà un’operazione nostalgia”, spiega l’editore Jason Forbus. Tratteremo di attualità ma lo faremo cercando di superare l’immanenza, non limitando in alcun modo la scelta di argomenti ma puntando con decisione su contenuti solidi e documentati, presentati sempre a scopo divulgativo. Daremo spazio a giornalisti e personaggi di cultura che, con la loro opera, contribuiscono ad animare il dibattito sociale, politico e culturale di Gaeta e del suo territorio”. La rivista sarà un vero e proprio “hub”, vale a dire un laboratorio in cui accogliere gli impulsi e le proposte provenienti dal territorio, dal mondo della scuola, per rispondere ad un'esigenza sempre maggiore di condivisione e di conoscenza. Il primo numero uscirà il 13 febbraio e non a caso sarà dedicato al tema “Assedi”: il 13 febbraio ricorre, infatti, il 160° anniversario dell’Unità d’Italia e dell’assedio di Gaeta. Il nucleo fondante degli assedi sarà sviluppato non solo dal punto di vista storico ma anche culturale, storico, demografico, turistico. La rivista sarà disponibile nelle edicole e nelle librerie della città. Partner del progetto editoriale Polo Culturale Caieta e Cattolica Assicurazioni – Agenzia generale di Gaeta.